web tosolini : [Home] » [Software] » [Time & Work] |
Time & Work |
Software per la gestione delle presenze |
|
![]() |
Applicazione per la gestione delle presenze che risponde alle diverse esigenze aziendali sia sotto il profilo applicativo, sia sotto il profilo degli standard sistemistici. |
requisiti minimi di sistema: processore Pentium - 32MB RAM - 40MB di spazio su hard disk - S.O. Windows 95/98/NT/2000 | |
CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI Time & Work si basa su alcuni archivi che possono essere compilati dall'utente:
ARCHIVIO DIPENDENTI: I dipendenti possono essere gestiti o solo dal punto di vista delle presenze o anche come dati strettamente anagrafici. Possono essere raggruppati in base alla loro posizione nell'organigramma aziendale: reparto e qualifica o livello sono anch'essi configurabili dall'utente per una perfetta corrispondenza con la propria realtà. Vengono memorizzate le variazioni apportate ai dati sensibili per la rilevazione delle presenze, allo scopo di ricostruire la storia di ciascun dipendente e di attribuire correttamente le diverse tipologie di presenza e assenza ai diversi centri di costo. Oltre ai dati fissi previsti nella tabella anagrafica, è possibile personalizzare la procedura definendo altre informazioni per caratterizzare i dipendenti (titolo di studio, patente di guida, ...). Queste informazioni, insieme ai dati chiave consentono un'ampia gamma di selezioni possibili sull'anagrafica dei dipendenti. ORARI DI LAVORO: Gli orari di lavoro contengono tutte le informazioni necessarie per impostare il controllo e la qualificazione dell'attività svolta dal personale. La contabilizzazione delle ore di presenza viene realizzata in base alle timbrature dei dipendenti opportunamente raffrontate con quelle previste dall'orario giornaliero. In caso di comportamento non coerente con i parametri previsti, vengono segnalate tutte le anomalie riscontrate per un'adeguata correzione e/o integrazione da parte dell'ufficio personale. L'attività eccedente viene clessificata come straordinaria solo per i dipendenti autorizzati e subisce il controllo su minimo previsto ed arrotondamento. E' possibile anche gestire il riconoscimento automatico dell'orario di lavoro effettuato fra un insieme di orari previsti nella giornata. TURNI DI LAVORO: Mediante i turni di lavoro vengono definite le tipologie di presenza/rposo che si sviluppano nel periodo (con un numero di giorni definiti dall'utente). Gli orari di lavoro, infatti, vengono automaticamente attribuiti per ogni singola giornata in base a quanto specificato nell'anagrafica per i turni senza alcun bisogno di caricamenti manuali. L'attribuzione può avvenire su un numero qualunque di giorni che può essere sia la settimana sia una turnazione di ddurata variabile. PIANO DI LAVORO: Il piano di lavoro è il cuore della procedura: contiene tutte le informazioni relative all'attività del personale. In esso vengono memorizzate le timbrature effettuate distinguendo tra quelle originali provenienti dai terminali di rilevazione delle presenze e quelle modificate o inserite manualmente dall'ufficio personale o dal programma di elaborazione. Da qui è possibile caricare i giustificativi di assenza e agire sui dati prodotti dall'elaborazione delle timbrature. Sono previste diverse tipologie di stampe sia di dettaglio che riepilogative, ampiamente configurabili in base alle esigenze dell'utente. CALENDARIO: Per una gestione automatica delle presenze è prevista la definizione e personalizzazione del calendario delle festività, mediante il quale il programma di elaborazione giustifica le assenze motivate da festività. Tali informazioni permettono di risolvere un'ampia casistica di giorni festivi/prefestivi anche in una realtà multiaziendale. VOCI BASE E GENERICHE: Le voci base sono il prodotto finale dell'applicativo presenze. Sono generate dal programma di elaborazione delle timbrature a partire dalle timbrature stesse e dai parametri impostati nelle tabelle degli orari di lavoro e dei turni. Le voci generiche sono ricavate dalle voci base mediante formule ed espressioni configurate dall'utente a partire dai classici operatori algebrici e da funzioni di sistema. Le voci generiche consentono di ottenere diverse informazioni riepilogative sull'attività dei dipendenti: giorni di ferie residue e godute, maturazione di indennità particolari, giorni di presenza, buoni pasto maturati, ecc. Queste informazioni possono essere esportate su file ASCII in formato configurabile per essere rese disponibili al pacchetto paghe, ovvero possono essere lette direttamente dagli archivi della procedura se l'applicazione paghe è in grado di interfacciarsi con il mondo SQL. ELABORAZIONI: La produzione delle voci base e generiche è legata all'utilizzo della procedura di elaborazione che a partire dalle timbrature o dalle voci base produce i risultati richiesti dall'utente sia per la visualizzazione sia per le stampe degli stessi. Le voci base vengono prodotte sia a livello giornaliero che periodico consuntivando le assenze non recuperate o suddividendo gli straordinari in base alla quantità svolta nel periodo. INTERFACCIAMENTO TERMINALI: Il colloquio con i terminali di rilevazione presenze avviene in modo bidirezionale:
|
[Home] [Presentazione Azienda] [Orologi di Timbratura] [Orologi Calendario] [Terminali a Badge] [Altri Orologi] [Servizi] [Software] [Contattateci] [Link] |